Chi sono
Qualcosa su di me
Sono Roberta, vivo a Faenza, ho conseguito la laurea in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi presso l’università di Bologna.
Dopo la laurea mi sono specializzata presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia per adulti ed età evolutiva di Reggio Emilia.
Il mio percorso formativo e lavorativo maturato con il tempo è partito dalla psicologia del lavoro per poi integrare l’ambito clinico.
Durante il percorso universitario mi sono avvicinata ad una tematica che ha catturato la mia attenzione fin da subito, la psicologia applicata all’orientamento formativo e lavorativo. Mi interessava capire come la persona può essere aiutata in un percorso di crescita e costruire insieme a lei un progetto volto al benessere individuale e sociale.
Ha continuato ad essere una parte importante della mia vita lavorativa l’esperienza nel ruolo di docente, formatore, consulente per l’orientamento professionale. Ad oggi, parellelamente all’attività in ambito clinico, presso l’Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia-Romagna mi occupo di servizi di orientamento professionale e supporto all’inserimento lavorativo di persone disoccupate, adulti e adolescenti, in situazione di svantaggio, con disabilità e minori a rischio di abbandono scolastico.
L’interesse per la costruzione insieme alla persona di percorsi di crescita è sempre partito da un mio approccio all’essere umano profondamente rispettoso, desideroso di accompagnare l’individuo verso una strada che possa essere fonte di miglioramento. L’ambito della formazione e il lavoro possono diventare terreno fertile per trovare la possibilità di scoprire o riaprire strade importanti di vita.
Penso che anche il tempo mi abbia permesso di maturare nella relazione con l’Altro, inteso come diverso da me, nello scambio e nell’incontro. Credo che sia stato proprio l’entrare in contatto con diverse situazioni personali e sociali che caratterizzano l’essere umano a farmi riavvicinare in modo più profondo alla psicoanalisi.
Il desiderio di continuare e ampliare la mia formazione mi ha motivato ad intraprendere una ricerca, piuttosto serrata, di una scuola di formazione in psicoterapia che parlasse un linguaggio in cui potessi riconoscermi e sentirmi partecipe. Da qui ho scelto la Scuola Adleriana di psicoterapia, di indirizzo psicodinamico dove mi sono formata e specializzata.
L’approfondimento dell’ambito clinico è maturato parallelamente all’esperienza come psicologa del lavoro, fino a quando ho sentito che era il momento giusto per avviarmi alla formazione come psicoterapeuta e poi alla libera professione.
Nella pagina Il mio lavoro ho descritto i servizi che offro come psicologa e psicoterapeuta.